
POST
RECENTI
Puglia on the road:
dai trulli di Alberobello
ai sassi di Matera
Borghi di un bianco accecante, distese di ulivi e sapori autentici: l’estate italiana è stata inventata qui. Tra vicoli stretti e ceramiche colorate, sotto l’ombrellone in spiaggia di fronte a un mare cristallino, la mattina al bar facendo colazione con un pasticciotto leccese.
Un viaggio nel cuore del Salento che si conclude con Matera, la Città dei Sassi, un posto unico al mondo. Ancora una volta nella nostra bellissima Italia.
QUANDO
ANDARE
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Le Tappe
POLIGNANO A MARE: le alte scogliere a picco sul mare e le poesie scritte sui muri delle case bianche hanno reso questa città famosa in tutto il mondo. Uno dei ristoranti più instagrammati si trova qui, Grotta Palazzese, incastonato in uno scenario da sogno.
cosa vedere: dal Monumento dedicato a Domenico Modugno prendete le scale e scendete su Pietra Piatta per avere una bella visuale su Cala Porto (o Lama Monachile).
dove mangiare: Focacceria di Marco delle Noci per un’ottima focaccia pugliese o Pescaria per un panino di mare.


VIDEO

MONOPOLI: gli scorci dal porto vecchio, i colori delle barche e una calda giornata d’estate. Monopoli è una cartolina italiana, un borgo senza tempo.
cosa vedere: il Porto Vecchio, Palazzo Martinelli, la Cattedrale
dove mangiare: sosta caffè e pasticciotto al Bar Pasticceria Michelangelo nella piazza principale.
ALBEROBELLO: dormire in un trullo? Fatto. Solo qui puoi passeggiare tra queste iconiche abitazioni in un’atmosfera suggestiva, una tappa assolutamente da non perdere.
cosa vedere: dal Trullo Sovrano procedete su Via del Gesù fino alla Basilica dei Santi Cosma e Damiano; Belvedere Balconata & Rione Monti
dove mangiare: Trullo Del Conte


LOCOROTONDO & CISTERNINO: a soli 15 minuti di auto da Alberobello, impiegherete meno di un’ora per visitare il centro storico di questi due piccoli borghi dove ammirare deliziosi balconi fioriti e pumi colorati.
MARTINA FRANCA: cittadina trecentesca che sorge nel bel mezzo della Valle D'Itria, nota per la sua architettura barocca e culla della produzione di uno dei prodotti tipici dell'intera regione: il capocollo.
cosa vedere: Chiesa di San Domenico, Chiesa del Carmine, Palazzo Ducale.
dove mangiare: Caseificio Gentile


OSTUNI: la Città Bianca, con le sue porte blu iconiche - famosa quella in Via Brancasi. Un gioiello arroccato, un intreccio di vicoli in salita e in discesa tra botteghe e ristorantini dove fare il pieno di orecchiette.
dove mangiare: Il Posto Affianco


SAN FOCA: lunghe spiagge dorate e punto d’appoggio ideale per esplorare le città vicine, offre uno dei porti turistici più grandi e meglio attrezzati della costiera salentina che si affaccia nel mare Adriatico.
cosa vedere: Faraglioni di S. Andrea, Grotta della Poesia, Marine di Melendugno

OTRANTO: salite sulla parte più alta del castello per osservare i colori del cielo al tramonto: una passeggiata in questo borgo ricco di storia sarà la perfetta conclusione di una lunga giornata di mare.
Cosa vedere: Castello Aragonese, Laghi Elimini, Baia dei Turchi

LECCE: la “Firenze del Sud” ci ha letteralmente stregati con la bellezza delle sue piazze, dei palazzi in stile barocco e le sue Chiese.
cosa vedere: Basilica S. Croce, Piazza S. Oronzo, Castelo Carlo V, Teatro Romano
dove mangiare: Il Rifugio della Buona Stella (consigliamo di assaggiare la parmigiana alla leccese e i maritati sugo e polpette)

GALATINA: Forbes la annovera tra le città italiane da non perdere, paese natale del famoso pasticciotto dove poter visitare la Basilica d Santa Caterina d’Alessandria i cui affreschi sono paragonati a quelli della Basilica di San Francesco D’Assisi.
La sera i palazzi bianchi in stile barocco illuminati dalla luna vi faranno sentire come in un museo a cielo aperto.
dove mangiare: La Campina de Don Paulu, tradizione pugliese DOC a menu fisso; almeno 15 antipasti diversi e dei quadrotti di burrata con pesto di pistacchi, salsiccia di Norcia e pomodorino confit spettacolari.

S. MARIA DI LEUCA: la punta del tacco, l’estremo Sud del Salento. Una costa rocciosa e frastagliata, una piacevole passeggiata sul lungomare al tramonto.
cosa vedere: Santuario Santa Maria De Finibus Terrae, Cascata Monumentale, le Grotte
dove mangiare: Lido Azzurro, per una cena di pesce fresco in riva al mare; Osteria del Macellaio @ Castrignano per bombette spaziali
NARDO’: Piazza Salandra merita davvero di essere vista. Il contrasto tra il buio della notte e l’imponenza barocca dei palazzi illuminati dalla luna è uno spettacolo imperdibile.
dove mangiare: Antica Macelleria FAI, e dopo un gelato artigianale al Caffè Parisi

MATERA: il nostro viaggio on the road si conclude qui, spostandoci dalla Puglia alla Basilicata sulla strada di ritorno verso Napoli. Matera è un posto fuori dal mondo: un set cinematografico, un presepe, un luogo magico che con la luce del tramonto diventa surreale. Difficile non inserirlo nella lista dei siti patrimonio dell’Unesco, perché camminando tra i Sassi su e giù per quelle scale e quelle strade di pietra ci si rende conto di essere in una città che non potrà mai esistere da nessuna altra parte del mondo. Ed è esattamente questa sensazione che rimane nei ricordi, il privilegio di aver guardato un panorama unico.
cosa vedere: Sasso Caveoso & Sasso Barisano, viewpoint @ Chiesa Madonna de Idris, Chiesa rupestre di S. Pietro Caveoso, Piazza Duomo per i panorama sul Sasso Barisano
dove mangiare: Ristorante Francesca (segnaliamo i fichi con ricotta all’arancia, la tripla maritata e i cavatelli con peperone crusco e burrata)


Dove Dormire
CHARMING TRULLI, Trullo Olmo @Piazza Sacramento, 8 - Alberobello
PALAZZO TRE CARDI @Via S. Maria, 10 - Salve
MASSERIA PAPPO @Via Esterna Casole - Copertino
B&B ALLA DIMORA DI CHIARA @Via S. Gennaro, 3 - Matera

...& Pugliesità: curiosità e prodotti tipici
Trullo | particolare edificio dalla forma a cono costruito in pietra a secco e caratteristico della Valle d'Itria.
Masseria | edificio rurale un tempo utilizzato come azienda agricola e oggi spesso riconvertito in B&B e hotel di lusso.
Ulivi salentini | riconosciuti patrimonio dell'umanità dall'Unesco si sviluppano in un habitat naturale perfetto per produrre una delle varietà di olio migliori al mondo.
Pumo | tipico oggetto in ceramica dalla forma a pigna simbolo di prosperità e fecondità, facile da trovare sui balconi delle città salentine.
Pasticciotto | tipico dolce pugliese fatto di pasta frolla, crema pasticciera e amarene.
Burrata | formaggio fresco simile alla mozzarella e probabilmente una delle cose più buone che assaporerete durante questo viaggio.
Pittule | piccole frittelle servite come antipasto o street food.
Bombette | involtini di carne di maiale dai mille possibili ripieni.

